
Sommario
Il seminario affronta il tema della comprensione e trattamento dei Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) secondo il modello della terapia basata sulla mentalizzazione (Bateman, Fonagy, 2016).
Secondo questa prospettiva la sintomatologia dei DNA viene interpretata come il prodotto di problematiche nella mentalizzazione che si manifestano attraverso l’emergere di modalità prementalizzanti di funzionamento e sbilanciamenti nella mentalizzazione.
La prima parte del seminario sarà dedicata alla psicopatologia mentre la seconda al trattamento. Dal punto di vista del trattamento saranno descritti i principi generali e di base per incrementare la mentalizzazione e regolare la relazione terapeutica facendo riferimento oltre alla mentalizzazione anche ai costrutti di fiducia epistemica, sistemi motivazionali e processi di rottura dell’alleanza terapeutica (Colli, 2024).
Il seminario, a cui sono stati attribuiti 6 crediti E.C.M., si svolgerà sabato 29 novembre dalle 10.00 alle 17.00 (programma del seminario) presso l’aula T4 Pasolini di Palazzo Di Toppo Wassermann, sede dell’Università degli Studi di Udine, in via Gemona, 92, a Udine.
Il seminario è organizzato in collaborazione con il Gruppo di Ricerca e Formazione in Psicoterapia Psicoanalitica (GRFPP).
Relatore
prof. Antonello Colli, psicologo e psicoanalista, professore ordinario di Psicologia dinamica presso l’Università di Urbino Carlo Bo.
Come iscriversi
Le iscrizioni sono aperte fino al 27/11. Sono disponibili 20 posti ECM e 20 posti non ECM.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo online ed effettuare il pagamento della quota di partecipazione tramite bonifico intestato a:
Consultorio Familiare Udinese APS
IBAN IT12U0306912344100000065455
Filiale Banca Intesa San Paolo
CAUSALE: nome, cognome, titolo attività formativa
La quota di partecipazione è di:
Grazie ad un accordo di collaborazione tra le parti, sono riservati gratuitamente 10 posti per gli studenti iscritti ad uno dei corsi di laurea dell’Università degli Studi di Udine, che possono iscriversi attraverso il seguente modulo: iscrizioni studenti UniUD.
Contatti
t. 0432 509248; e-mail formazione@consultorioudinese.it
Responsabile scientifico
dott. Lorenzo Rizzi