
Il seminario indagherà il tema del trauma e delle sue conseguenze sullo sviluppo dell’individuo, prendendo in considerazione l’impatto che esperienze traumatiche infantili possono avere sulla personalità adulta. La partecipazione è aperta a chiunque sia interessato, previa iscrizione, ed è stato richiesto l’accreditamento E.C.M. per i professionisti sanitari.
Sommario
L’abuso sessuale sui bambini, definito come il coinvolgimento di un minore in atti sessuali, con o senza contatto fisico, a cui non può liberamente consentire in ragione dell’età e della preminenza dell’abusante, viene inquadrato nel suo significato psicodinamico di evento riferito all’uso del bambino in funzione della mera ed esclusiva gratificazione narcisistica e pulsionale dell’adulto abusante.
Attraverso il riferimento a una vicenda cinematografica, a una narrazione letteraria e a una esemplificazione clinica, il seminario propone una riflessione sulle origini del trauma che coinvolge il Sé infantile in senso psicosomatico, sulle conseguenze psicopatologiche di tale scompenso in età adulta, e sulla necessità di azioni preventive e terapeutiche da parte del contesto genitoriale e socio-culturale.
Il seminario, a cui sono stati attribuiti 6 crediti E.C.M., si svolgerà sabato 10 maggio dalle 10.00 alle 17.00 (programma del seminario) presso l’aula T4 Pasolini di Palazzo Di Toppo Wassermann, sede dell’Università degli Studi di Udine, in via Gemona, 92, a Udine.
Il seminario è organizzato in collaborazione con il Gruppo di Ricerca e Formazione in Psicoterapia Psicoanalitica (GRFPP).
Relatore
prof. Giacomo Mancini, psicologo – psicoterapeuta, professore associato di Psicologia Clinica e Psicopatologia dello sviluppo presso l’Università di Bologna.
Come iscriversi
Le iscrizioni sono aperte fino al 08/05. Sono disponibili 20 posti ECM e 20 posti non ECM.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo online ed effettuare il pagamento della quota di partecipazione tramite bonifico intestato a:
Consultorio Familiare Udinese APS
IBAN IT12U0306912344100000065455
Filiale Banca Intesa San Paolo
CAUSALE: nome, cognome, titolo attività formativa
La quota di partecipazione è di:
Grazie ad un accordo di collaborazione tra le parti, sono riservati gratuitamente 10 posti per gli studenti iscritti ad uno dei corsi di laurea dell’Università degli Studi di Udine, che possono iscriversi attraverso il seguente modulo: iscrizioni studenti UniUD.
Contatti
t. 0432 509248; e-mail formazione@consultorioudinese.it
Responsabile scientifico
dott. Luciano Rizzi