Fai un offerta

La Psiconeuroendocrinoimmunologia per la Psicologia e la Psichiatria

Le basi filosofiche e scientifiche del cambiamento nelle scienze e nelle professioni di cura della sofferenza psichica

01 marzo 2025

 

 

Il seminario vuole essere un’occasione per approfondire il tema dell’influenza reciproca dei sistemi nervoso, endocrino ed immunitario e dei loro reciproci effetti sul comportamento umano, inscritto in una matrice storico – culturale. La partecipazione è aperta a chiunque sia interessato, previa iscrizione, ed è stato richiesto l’accreditamento E.C.M. per i professionisti sanitari.

 

Sommario

La sofferenza psichica non è separabile dal contesto storico-sociale in cui l’essere umano vive, né è separabile dai sistemi biologici su cui si radica la psiche.

Nel corso del Novecento, in psicologia si sono confrontate due tendenze: una che persegue l’obiettivo di costruire un orizzonte biologico, rischiando però di ridurre la psicologia a neurologia (o neuroscienza), l’altra che persegue un approccio mentalista, con la conseguenza di separare la psicologia dalla medicina. Oggi, con la Psiconeuroendocrinoimmunologia, ci troviamo in una fase scientifica favorevole per superare il riduzionismo, biologista o mentalista, e la limitatezza della cura centrata sui farmaci o anche sulla sola psicoterapia.

Il seminario prevede che la mattina sia dedicata all’esame e alla discussione dei principali nodi teorici della psiconeuroendocrinoimmunologia, mentre il pomeriggio prevede la discussione di casi clinici.

 

Il seminario, a cui sono stati attribuiti 6 crediti E.C.M., si svolgerà sabato 01 marzo dalle 10.00 alle 17.00 (programma del seminario) presso l’aula T4 Pasolini di Palazzo Di Toppo Wassermann, sede dell’Università degli Studi di Udine, in via Gemona92, a Udine.

 

Il seminario è organizzato in collaborazione con il Gruppo di Ricerca e Formazione in Psicoterapia Psicoanalitica (GRFPP).

 

Relatore

prof. Francesco Bottaccioli, filosofo della scienza e psicologo.

Il prof. Bottaccioli è Presidente onorario della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia. È stato docente presso l’Università degli Studi di Milano e dell’Università dell’Aquila.

 

Pieghevole

Programma del seminario

 

Come iscriversi

Le iscrizioni sono aperte fino al 27/02. Sono disponibili 20 posti ECM e 20 posti non ECM.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo online ed effettuare il pagamento della quota di partecipazione tramite bonifico intestato a:

Consultorio Familiare Udinese APS
IBAN IT12U0306912344100000065455
Filiale Banca Intesa San Paolo
CAUSALE: nome, cognome, titolo attività formativa

 

La quota di partecipazione è di:

  • 40€ per studenti universitari, specializzandi in medicina o psicoterapia ed attuali collaboratori del Consultorio Familiare Udinese
  • 50€ per chi non richiede i crediti E.C.M.
  • 60€ per chi richiede i crediti E.C.M.

 

Grazie ad un accordo di collaborazione tra le parti, sono riservati gratuitamente 10 posti per gli studenti iscritti ad uno dei corsi di laurea dell’Università degli Studi di Udine, che possono iscriversi attraverso il seguente modulo: iscrizioni studenti UniUD.

 

Contatti

t. 0432 509248; e-mail formazione@consultorioudinese.it

 

Responsabile scientifico

dott. Michele Mannino

 

CONDIVIDI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER